Paolo, Gabriele, Luigi. Tre figli dell’Appennino, provenienti da realtà che nel secolo scorso hanno segnato la storia sismica italiana: Marsica, L’Aquila, Irpinia. Tre registi in arrivo, accomunati da una pura passione per il cinema e che hanno intrapreso un nuovo viaggio nell’ampio mare della distribuzione, all’estero la nave Red Couch Pictures. Una piattaforma in grado di aiutare altri registi come loro a navigare nel vasto mare del nuovo cinema.
Gabriele Nardis
Abruzzese d.o.p., come lo zafferano dell’Aquila. Regista, sceneggiatore e co-fondatore della casa di produzione cinematografica Nardis Production, insieme a mia cugina Isabella. Nominato tra i cinque finalisti ai David di Donatello con il cortometraggio “Lao”, interpretato dal mitico attore aquilano Franco Villani e Lino Guanciale. Amo le storie ben scritte con una potente intuizione e un forte impatto visivo. Il mio regista di culto è Paul Thomas Anderson. Amo guardare i film di arti marziali, una disciplina che pratico da vent’anni, e sono cresciuto con Stephen King e molti film horror. Appassionato lettore di gialli, thriller e romanzi storici. Per non parlare di Dylan Dog e Silver Surfer. Dopo ogni pasto bevo un bicchiere di liquore genziana o liquore centerba. Nel tempo libero mi aggiro per le montagne, a piedi o in bicicletta, contemplando la sua maestosità: il Gran Sasso.
Abruzzese d.o.p., like the saffron from L’Aquila. Director, screenwriter and co-founder of the film production company Nardis Production, alongside with my cousin Isabella.
Luigi Cuomo
Ho sempre avuto una passione per le storie personali e di vita. Regista, antropologo nonché promessa del calcio fallita. Nato ad Avellino, ho vissuto a Torino, L’Aquila e Cape Town. Diplomato in Regia e Regia al Centro Sperimentale di Cinematografia. Collaboro da diversi anni con il Festival Internazionale del Cinema del Laceno d’oro. Una volta alla settimana all’anno mi rintanano nella sala di proiezione del Cinema Partenio ad Avellino, proiettando film e cortometraggi digitali circondato da polverosi proiettori analogici e vecchie bobine sdraiate per terra. Mi piace trovare piccoli ma potenti film per conoscere punti di vista unici e senza precedenti sul mondo che ci circonda e scoprire il cuore profondo di storie, persone e luoghi di nicchia.
Paolo Santamaria
Classe 1990, appassionata di cinema fin da piccola. Abruzzese di nascita (e per scelta) con un pizzico di origini albanesi da parte di padre. Mi sono diplomata in Regia e Regia al Centro Sperimentale di Cinematografia. Ho debuttato sul grande schermo nel 2019, con il documentario “Siamo come Genova”, per poi tornarci nel 2020 con “La piazza della mia città”, con la partecipazione, tra gli altri, di Gianni Morandi e Matilda De Angelis. Vittima da sempre di un’ansia irrefrenabile di libertà. Ho amato il basket sin dal primo fotogramma di Space Jam e avrò un debito infinito con Spielberg, Nolan, Von Trier e tutti quei grandi registi capaci di farmi sognare come le lasagne di mia nonna Rachele. Spero con tutto il cuore di dirigere un film Disney per non invecchiare mai.
Class 1990, passionate about cinema since childhood. Abruzzese by birth (and by choice) with a pinch of Albanian origins on my father’s side.
Per una chiacchierata con un buon caffè o un brindisi virtuale, qui trovi i nostri contatti. Ma ricorda, siamo alpinisti un po’ timidi e spesso ci occupiamo di potature di zafferano e di escursioni ad alta quota, quindi, a meno che tu non stia cercando un’avventura appenninica, ti consigliamo di utilizzare sempre l’apposito modulo di domanda per presentare la tua opera cinematografica.
IL NOSTRO TEAM
“Dovete guardare il compagno che avete accanto, guardarlo negli occhi. Io scommetto che ci vedrete un uomo determinato a guadagnare terreno con voi. Che ci vedrete un uomo che si sacrificherà volentieri per questa squadra, consapevole del fatto che quando sarà il momento voi farete lo stesso per lui. Questo è essere una squadra, signori miei. Perciò o noi risorgiamo adesso, come collettivo, o saremo annientati individualmente. E’ il football ragazzi, è tutto qui.” – Al Pacino in “Ogni Maledetta Domenica” di Oliver Stone. Vi presentiamo la nostra squadra. Questo è il cinema ragazzi, è tutto qui.
Antonio Ruscitti
Production manager
Marco Anselmi
Distribution coordinator
Gianpaolo Calabrese
Graphic designer
Emanuele Cerratti
Press
Dario Rosignoli
Webmaster
Vuoi collaborare?

Progetto finanziato nell’ambito del programma NextAppennino per il rilancio economico e sociale delle regioni del Centro Italia colpite dai terremoti del 2009 e del 2016
All rights reserved © 2024 Nardis Production